Il Gioco degli Specchi è un'associazione culturale e di promozione sociale, iscritta nell'albo delle associazioni della Provincia Autonoma di Trento.
Le sue attività si propongono di valorizzare la dignità della persona umana e le potenzialità positive dei fenomeni migratori. I volontari organizzano dal 1994 dei corsi gratuiti di italiano per stranieri, corsi a sostegno per l'esame di patente, corsi per donne con servizio di assistenza ai bambini piccoli, momenti di conversazione tra italiani e stranieri.
Prende questo nome dal suo progetto culturale principale su decisione dell'assemblea straordinaria dei soci svoltasi il 15 maggio 2009. L'associazione era precedentemente denominata a.t.a.s.Cultura (associazione trentina accoglienza stranieri) in quanto nata nel 2004 come gemmazione di ATAS Onlus. Qui il sito di ATAS onlus.
Il nome fa riferimento al gioco come sperimentazione festosa e seria di un nuovo tipo di comunità, al rispecchiarsi nelle altre persone per conoscersi meglio e alle esperienze, speculari, di immigrazione di emigrazione. Le attività culturali avviate dai volontari si sono infatti sempre riferite a questi due ambiti, si basano principalmente sugli incontri tra persone, su libri e film che stimolino empatia, valorizzano lingue e culture straniere, privilegiano la formazione per insegnanti e le attività dedicate alle scuole.
L'associazione offre consulenza per l'insegnamento dell'italiano ad adulti, sui temi dell'intercultura, della migrazione e della pace con bibliografie e indicazioni di film, in modo diretto e tramite il suo sito. Organizza corsi di formazione ed eventi culturali, anche su richiesta.
Dal 2006 Il Gioco degli Specchi è Presidio di Trento nell'Associazione Nazionale dei Presìdi del Libro. Nel 2009 l'assemblea dei soci ha deciso l'adesione all'associazione LIBERA e partecipato alla fondazione di LIBERA Trentino, costituitasi nel 2012.
L'associazione partecipa volentieri alle iniziative di altri soggetti sui temi di sua competenza e coinvolge altri nelle sue scegliendo il lavoro di rete.
In quest'ottica fa parte della rete OLA Oltre l'accoglienza, che riunisce associazioni e gruppi di volontariato operanti in Trentino per cercare di rispondere ai bisogni primari di casa e lavoro di italiani e stranieri.
- versare tramite bonifico su ccb intestato a Il Gioco degli Specchi, causale “quota associativa annuale di (nome associato)”
IBAN: IT 28 T 08304 01807 000007317074 presso la Cassa Rurale di Trento
Il Consiglio Direttivo 2019-2021 è così composto:
Altre figure:
Maria Rosa Mura, consulente culturale;
Silvia Camillotti, consulente culturale.
IL PROGETTO DE IL GIOCO DEGLI SPECCHI
Il Gioco degli Specchi è una iniziativa di volontari, al tempo nell'associazione ATAS Onlus, ideato da Maria Rosa Mura e avviato nel 2002. Dal 2004 è stato assunto dal Comune di Trento come proprio progetto interculturale, sostenuto dalla Provincia Autonoma e da molti enti.
Il progetto propone ad anni alterni una settimana di incontri “Letteratura, Migrazioni e Società” ed una di rassegna cinematografica.
Organizza di continuo incontri con autori e con studiosi, letture, spettacoli, laboratori, seminari, mostre fotografiche e bibliografiche, proiezioni e altro ancora. Non si accontenta di organizzare dall’alto, ma chiede alle associazioni, alle scuole, ai media, a gruppi, a singoli di partecipare; lavora sempre in rete, a livello locale e nazionale, e si rivolge a destinatari di qualunque età con iniziative diverse e mirate.
Il GIOCO DEGLI SPECCHI è un colloquio tra persone e un fare insieme, è la riflessione sulla propria storia, l'analisi della società attuale. Ascoltare le voci di autori ed artisti, emozionarsi al vissuto dei personaggi di un film, ricordare le esperienze dei nostri emigrati, considerare la condizione delle donne, è essenziale per affrontare le difficoltà della convivenza e godere il piacere delle differenze, per riconoscersi tutti come esseri umani.
PER UNA PANORAMICA COMPLETA DELLE ATTIVITà SI CLICCHI QUI
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 23.5 KB |