sala degli Affreschi della Biblioteca Comunale di Trento in via Roma,55 per un totale di 20 ore.
Il modulo universitario è della durata di 20 ore. Giovedì dalle 16.00 alle 18.00 Venerdì dalle 16.00 alle 17.00 Sabato dalle 10.00 alle 11.00 Il corso è aperto a tutti e gartuito. Per informazioni potete contattare la segreteria di atas Cultura al numero 0461/232570 Argomento del corso: Il modulo, attraverso alcuni momenti letterari significativi, intende soffermarsi nel-l'ana-lisi del concetto variegato di letteratura minoritaria che si configura non solo come una lette-ra-tu-ra in una lingua minore, ma anche come una narrativa che una minoranza produce, in seguito a fenomeni di emigrazione o di esilio, in una lingua mag--giore e in un contesto mag-gio-ri-tario. Particolare riferimento sarà dato alla scrit-tu-ra mino-ritaria ebraica e allo status atavico di stra-nie-ro dell'ebreo nella diaspora, tuttavia nel suo va-lore uni-ver-sa-liz-zan-te, in quanto secolare figurazione dell'altro e pa-ra-digma del diverso nell'ambito della società occidentale. È altresì l' occasione per riflettere sullo scontro di tradizioni e di culture che si deter-mina con i movimenti mi-gra-tori, sul problema del-l'iden-ti-tà dello scrittore im-mi-gra-to in una condizione mi-no-ri-ta-ria, di fronte a un mondo diverso, dal suo voler farvi parte sen-za che questo com-por-ti la perdita dei suoi contenuti tradizionali e delle sue prerogative identitarie. A) TESTI NARRATIVI E. Wiesel, Parole di straniero, Milano, Spirali,1986. A. Cahan, Perduti in America, Milano, Sugarco, 1982. I. B. Singer, Ricerca e perdizione, Parma, Guanda, 2002. E. Ajar (R. Gary) La vita davanti a sé, Milano, Rizzoli, 1976. G. Bassani, Il Giardino dei Finzi-Contini, Mondadori, Milano, 2002. B) TESTI DI RIFERIMENTO J. Sacks, La dignità della differenza, Milano, Garzanti, 2004. S. Levi Della Torre, Essere fuori luogo, Roma, Donzelli, 1995. V. Jankélévitch, La coscienza ebraica, Firenze, Giuntina, 1986. A. Memmi, Il razzismo, Milano, Costa e Nolan, 1997. Ritratti dell'altro, (a cura di Maria Sechi)Firenze, Giuntina, 1997. A. Memmi, Le Juif e l'autre, Paris, Christian De Bartillat, 1995. J. P. Sartre, L'antisemitismo, Milano, Mondadori, 1998. R. Ertel, Le roman juif americain, Paris, Payot, 1980. A. Hertzberg, Gli ebrei in America, Milano, Bompiani, 1993. I. Howe, La terra promessa, Milano, Edizioni di Comunità, 1984 F. Noiville, Isaac B. Singer, Milano, Longanesi, 2004. F. Pepin, Humour de l'exile dans les les oeuvres de Romain Gary et Isaac Bashevis Singer , Paris, L'Harmattan, 2001. D. Bona, Romain Gary, Paris, Mercure France, 1987. M. Anissimov, Romain Gary le caméléon, Paris, Denoël, 2004. C. Lévy, Écritures de l'identité, Paris, PUF, 1998. H. Stuart Hughes, Prigionieri della speranza, Bologna, Il Mulino, 1983, L. De Angelis, «Qualcosa di più intimo». Alcune considerazioni sulla differenza ebraica in letteratura in L'Ebraismo nella Letteratura Italiana del Novecento, Palermo, Palumbo, 1995. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno segnalate durante lo svolgimento del corso. Si prevede inoltre la presentazione dei seguenti volumi, con la testimonianza diretta degli autori: V. Magiar E venne la notte, Firenze, Giuntina, 2004. M. Fenoglio, Vivere altrove, Palermo, Sellerio, 1999.