Tu sei qui

Poesia

I, too, sing Italia

Editore: 
Astarte
Anno: 
2025
Luogo di edizione: 
Pisa
Autore: 

Presentazione: 

I, too, sing Italia è una raccolta poetica che intreccia l’esperienza personale dell’autrice – donna nera in Italia, figlia della diaspora somala – con temi universali di appartenenza, identità e resistenza. Attraverso trentanove poesie, organizzate in cinque sezioni tematiche e incorniciate da due componimenti chiave, la raccolta esplora le multiple dimensioni dell’essere contemporaneo.


Il grido e il sussurro

Editore: 
Capovolte
Anno: 
2024
Luogo di edizione: 
Alessandria
Autore: 

Presentazione: 

Una voce che dipinge un mondo complesso, dove la gioia e il dolore trovano spazio di riconoscimento, dove entrambi possono essere sussurrati e gridati. Una voce grazie a cui le parole si fanno veicolo per connettere mondi e al tempo stesso per valicare frontiere, linguistiche, culturali ed emozionali.


Ero in un caldo paese

Editore: 
Fara
Anno: 
2019
Luogo di edizione: 
Rimini

Recensione: 

Una raccolta poetica ancora nel segno, come le precedenti, di uno sguardo attento alle piccole cose che assumono significati profondi, simbolici, attraversata da equilibrio, gentilezza e grande desiderio di comunicazione che si esprime in una "voce civile", come ben evidenziano le note critiche dei giurati poste in apertura del prezioso volumetto e il commento finale per la penna di Maria Borio che coglie bene il senso dell'opera e di cui riportiamo una citazione: "Libri come Ero in un caldo paese, dunque, offrono anche una chiave per riflettere su come spostare altre lenti sopra l


Di un poetico altrove. Poesia transnazionale italofona (1960-2016)

Editore: 
Franco Cesati
Anno: 
2018
Luogo di edizione: 
Firenze
Autore: 

Presentazione: 

Le migrazioni planetarie messe in opera dai rivolgimenti storici e politici della fine del secolo scorso stanno sconvolgendo gli attuali assetti nazionali e sottoponendo le popolazioni a un rimescolamento identitario e linguistico a cui conseguono culture ibridate e la messa in discussione della legittimità dei canoni letterari.


Ditelo a mia madre

Editore: 
Fara
Anno: 
2017
Luogo di edizione: 
Rimini

Recensione: 

Una raccolta di poesie attraversata da un filo rosso ben distinguibile, al punto che pare di leggere una vera e propria storia, una narrazione. Lo spunto, drammatico, è, come la stessa autrice dichiara nella postfazione e come si nota dalla dedica, la vile uccisione di Giulio Regeni. A parlare sono i tanti Giulio, le tante persone che vedono in faccia la morte in circostanze drammatiche.


Dalla vita degli oggetti. Poesie 1983 - 2005

Editore: 
Adelphi
Anno: 
2012
Luogo di edizione: 
Milano

Presentazione: 

La traduttrice di queste poesie scritte da Adam Zagajewski nell'arco di vent'anni, in una ricca post fazione ci dice cosa significhi per lui la poesia: se la musica è stata creata per chi ha una casa, la pittura per gli stanziali, «la poesia si addice agli emigranti, a quegli sventurati sull'orlo di un precipizio, sospesi tra due generazioni, tra i continenti.» La condizione di migrante e il senso di estraneità ispira molti di questi versi, con la nostalgia non per la grigia repubblica socialista polacca in cui ha vissuto, ma per la Leopoli del mito familiare.


Rapporto dalla città assediata

Editore: 
Adelphi
Anno: 
1993
Luogo di edizione: 
Milano

Presentazione: 

Il testo raccoglie una selezione di poesie, in polacco con a fronte la traduzione italiana, che vanno dal 1956 al 1982. Molte le riflessioni sul potere; sulla dittatura, mostro che non si vede se non dalle sue vittime; sull'eternità che non invidia agli dei e al paradiso; sul suo paese, in cui non può non tornare, per la dolcezza della memoria e nella speranza di dare risposte.


....vede già

il confine

il campo arato

le omicide torrette di guardia

i fitti cespugli di filo spinato

C'è modo e modo di sparire. Poesie‭ ‬1945-2007

Editore: 
Adelphi
Anno: 
2013
Luogo di edizione: 
Milano
Autore: 

Presentazione: 

Il testo, a cura di Ottavio Fatica, è bilingue: romeno- italiano, inglese - italiano, seguendo la biografia dell'autrice. La selezione delle poesie copre infatti lunghi anni di produzione e si arriva anche a quelle scritte nella nuova lingua, in inglese. Anche i temi di conseguenza sono i più vari, domina la riflessione sul senso dell'esistere e il prezioso nitore dei versi, mai niente di inutile, una continua eco di autoironia e immagini potenti.


Sotto il cielo di Lampedusa. Annegati da respingimento

Editore: 
Rayuela
Anno: 
2014
Luogo di edizione: 
Milano
Autore: 

Presentazione: 

Dalla prefazione di Erri de Luca: i versi di questa raccolta somigliano a onde, stanno in una corrente che accompagna. Mettersi è il verbo di chi deve andare allo sbaraglio di un'emigrazione: mettersi nel viaggio. E' carovana, pista nel deserto, in mani di mercanti di persone. Sono i peggiori: di qualunque altra mercanzia avrebbero premura di custodia e consegna.
Il corpo umano è diventato la più redditizia delle merci. Occupa poco spazio e pure se non sbarca, non arriva a destinazione, ha pagato lo stesso.

Tu sei il mio volto. Antologia di poesia femminile migrante

Editore: 
Ensemble
Anno: 
2013
Luogo di edizione: 
Roma
Autore: 

Presentazione: 

Che cos’è il volto? Potremmo forse dire che un volto è un’identità, una risposta sensibile alla nostra esigenza di vedere e comprendere l’emersione individuale di ciascun vivente; segno uguale e diverso oltre le contingenze dei tempi e dei luoghi in cui la vita di ciascuno si svolge, anche se mai a prescindere da questi accidenti cardinali della vita personale.
POESIE DI LIVIA BAZU, TATIANA CIOBANU, EDITH DZIEDUSZYCHA, SARAH ZUHRA LUKANIC, OLGA OLINA, HELENE PARASKEVA.

Pagine

Abbonamento a RSS - Poesia