Tu sei qui

Letteratura dell'immigrazione in Italia

Come un tessuto. Intrecci di mondi

Editore: 
Edizioni del Faro
Anno: 
2022
Luogo di edizione: 
Trento

Recensione: 

Come nella tradizione che ha origine negli anni Novanta, anche questo libro è l'esito di una collaborazione, anzi potremmo dire amicizia profonda, tra una persona immigrata in Italia e una italiana le cui strade si sono incrociate al punto che l'una ha raccolto la voce dell'altra per farne una pubblicazione.


Vendesi croce

Editore: 
Nautilus
Anno: 
2024
Luogo di edizione: 
Torino

Recensione: 

Non è da tutti capire che in questo nostro piccolo mondo in cui il dilemma è pandoro o panettone, non c'è posto per un PALESTINESE TRISTE.


Vendesi croce

Editore: 
Edizioni Nautilus
Anno: 
2025
Luogo di edizione: 
Torino

Presentazione: 

Il libro contiene una raccolta di racconti concatenati che nell’insieme costituiscono un romanzo redatto da un italo-palestinese che ha vissuto direttamente i drammi della guerra e dell’occupazione. Lo scritto accompagna il lettore in un itinerario nel cuore della Palestina svelando i drammi e le complicazioni della vita in una terra cardine della civiltà.


Male a est

Editore: 
Italo Svevo
Anno: 
2022
Luogo di edizione: 
Trieste

Presentazione: 

Andreea Pavăl vive in Romania con la madre e la sorella. Il padre, invece, è emigrato a Torino per lavoro. Questa distanza riempie la vita delle tre donne, le cui giornate trascorrono al ritmo dell’assenza, dei messaggi da inviare, delle telefonate da fare, delle parole che si devono dire per mantenere il legame. Intanto a Andreea l’Italia arriva attraverso piccole istantanee, come una pubblicità: i programmi televisivi, i giocattoli, i pacchi che spedisce il padre.


La buona condotta

Editore: 
Crocetti
Anno: 
2023
Luogo di edizione: 
Milano

Recensione: 

Leggendo l’ultimo romanzo di Elvira Mujčić il primo aggettivo che salta alla mente è "profetico", nel senso che racconta delle tensioni che esplodono in un piccolo paese del Kosovo in cui si acuisce lo scontro tra serbi e albanesi, anticipando esattamente la cronaca di queste settimane (maggio e giugno 2023) in cui centinaia di manifestanti hanno chiesto di rimuovere dalle cariche di sindaco i funzionari albanesi eletti con il massiccio boicottaggio dei cittadini serbi alle elezioni amministrative dello scorso aprile.


Cassandra a Mogadiscio

Editore: 
Bompiani
Anno: 
2023
Luogo di edizione: 
Milano
Autore: 

Recensione: 

Scego ritorna, con questo corposo romanzo, al memoir, riprendendo alcuni dei temi de La mia casa è dove sono, approfondendoli e rendendo più lucido, a se stessa e a chi legge, cosa significhi essere figli della diaspora, vivere vite sospese e precarie, sentire la nostalgia struggente di un paese amato ma dimenticato dalla comunità internazionale e insanguinato da una guerra pluridecennale.

Presentazione: 

Igiaba Scego mescola la lingua italiana con le sonorità di quella somala per intessere queste pagine che sono al tempo stesso una lettera a una giovane nipote, un resoconto storico, una genealogia familiare, un laboratorio alchemico. Come una moderna Cassandra, Igiaba Scego depone l’amarezza per le ingiustizie perpetrate e le grida di dolore inascoltate e sceglie di fare della propria vista appannata una lente benevola sul mondo, scrivendo un libro sul nostro passato e il nostro presente, che celebra la fratellanza, la possibilità del perdono, della cura e della pace.


Vivo per questo

Editore: 
Chiarelettere
Anno: 
2017
Luogo di edizione: 
Milano
Autore: 

Presentazione: 

“Vivo per questo” è un viaggio in una Babele metropolitana di colori, culture, suoni e voci. E' la storia di un bambino e di una famiglia sempre in bilico sull'orlo della legalità. Una storia che parte veloce su una tavola da skate, correndo sui marciapiedi di Tor Pignattara inseguita da negozianti inferociti, con Roberto detto Kyashan e Napoleone, amici inseparabili. Una storia che segue le movenze irresistibili della breakdance con Crash Kid, amico e mito scomparso troppo presto.


Educazione rap

Editore: 
Add editore
Anno: 
2021
Luogo di edizione: 
Torino
Autore: 

Presentazione: 

Rileggendo in chiave rap elementi di poetica, Amir Issa fa scoprire ai ragazzi che le canzoni che ascoltano dal cellulare sono anche il risultato di un esercizio linguistico. Educazione rap, oltre a essere il racconto delle esperienze peculiari vissute da Amir nelle scuole e università, è anche uno strumento per un percorso che mette al centro gli studenti e la parola, le emozioni e la lingua, la vita e l’esercizio.


Ladri di denti

Editore: 
People
Anno: 
2020
Luogo di edizione: 
Varese

Presentazione: 

Non è semplice trovare le parole adatte per descrivere i rapporti tra italiani e stranieri. Così come non è semplice individuare il senso stesso della parola “straniero”, quando quel senso vive dentro confini che la legge e la cultura di adozione non reputano mai propri fino in fondo. “Razzismo” è una parola fraintesa, abusata, rifiutata. Suscita immaginari che nella società italiana sono difficili da guardare. La negazione è dietro l’angolo, la soluzione sfugge.


Quando tornerò

Editore: 
Eianudi
Anno: 
2021
Luogo di edizione: 
Torino

Recensione: 

Marco Balzano ritorna, dopo la felice parentesi di Resto qui, a uno dei temi cui ha dedicato la gran parte dei suoi testi: la migrazione. In questo specifico caso la prospettiva non guarda alle migrazioni interne, bensì allarga a una dimensione internazionale che coinvolge Italia e Romania, con un approccio che trova un giusto equilibrio tra dimensione introspettiva e fattuale.


Pagine

Abbonamento a RSS - Letteratura dell'immigrazione in Italia