Tu sei qui

Letteratura dell'immigrazione in Italia

Ai confini del verso. Poesia della migrazione in italiano

Editore: 
Le lettere
Anno: 
2006
Luogo di edizione: 
Firenze
Autore: 

Presentazione: 

La letteratura della migrazione in italiano, nata all'inizio degli anni Novanta a opera di quegli scrittori stranieri che, stabilitisi in Italia, hanno iniziato a scegliere la nostra come lingua d'espressione letteraria, sta assumendo sempre maggiore importanza nella realtà culturale del nostro paese, come in altri di più antica e consolidata immigrazione è già accaduto: gli scrittori migranti sono gli artefici di una radicale trasformazione, in termini tematici e linguistici, del panorama delle letterature nazionali. Ai confini del verso.

Porta Palazzo mon amour

Editore: 
Traccediverse
Anno: 
2006
Luogo di edizione: 
Torino

Presentazione: 

“La letteratura come testimonianza” titola la prefazione di Younis Tawfik e così sembra questo testo. Appunti, storie, riflessioni, discussioni, personaggi diversi si mescolano sullo sfondo di una piazza, che ha caratterizzato fortemente la Torino popolare e che ora racchiude il mondo.La lettura risulta faticosa nel rimbalzare tra pietà e rabbie quotidiane, denuncia e sofferenza, urlo e lirismo.Prose e poesie in alternanza consentono tuttavia di penetrare sempre un po' di più un mondo di migrazione difficile e poco compresa, vedendola con gli occhi di chi ci è immerso.

M

Editore: 
Besa
Anno: 
2002
Luogo di edizione: 
Nardò (LE)
Autore: 

Recensione: 

L’enigma racchiuso nel titolo del romanzo di Ron Kubati si scioglie quasi subito, nella seconda pagina del testo. Un uomo, voce narrante, si sveglia in una anonima stanza d’albergo, esce e si tuffa nello «strano silenzio deludente» di una altrettanto indefinita città.

Va e non torna

Editore: 
Besa
Anno: 
2000
Luogo di edizione: 
Nardò (LE)
Autore: 

Recensione: 

L'infanzia ai tempi della dittatura con il padre in carcere, i primi amori, gli studi programmati dall'alto e le trasgressioni per sentire la televisione italiana, la lotta degli studenti e dei democratici e la fine del regime.Ci sono per cominciare i ricordi dell'infanzia in Albania, a partire dagli amori dei quattro anni, la bimba bellina e la maestra d'asilo , per passare subito al momento dell'arresto del padre, evento vissuto con la scarsa coscienza della realtà di un bambino. "Io stavo ancora bene.

All'incrocio dei sentieri. I racconti dell'incontro

Editore: 
EMI - Collana Crescendo
Anno: 
2003
Luogo di edizione: 
Bologna

Presentazione: 

Si tratta di dieci racconti, alcuni già apparsi, e premiati, ma che valeva la pena rivedere insieme, arricchiti da testi nuovi, per avere una visione d' insieme della ricca identità culturale "trasversa" dell'autore.Abbiamo qui infatti sia le vicende di un immigrato in Italia e le sue "doppie" nostalgie, la sua condizione di "doppia assenza" sia la rievocazione della cultura tradizionale del suo luogo d' origine, il Togo, rievocato attraverso personaggi pieni di vita.Il testo è stato pensato per la scuola, ma una volta tanto ciò non nuoce al gusto della lettura: la curatrice, Giovanna Stang

Pagine

Abbonamento a RSS - Letteratura dell'immigrazione in Italia