Anche in questo testo il metodo della scrittrice è lo stesso di sempre: disporsi all'ascolto, prendere appunti, raccogliere i racconti e le parole di decine di uomini e donne. È la sua capacità di ascolto il fondamento del suo lavoro, la sua empatia che spinge le persone a confidare i segreti più dolorosi, ad affidarli a chi li possa consacrare con la sua penna.
Il libro parla di congedi (ovvio il riferimento al gergo militare, anche se qui la parola va intesa nel senso più ampio): “Alcuni se ne vanno, altri muoiono, altri ancora, frastornati dalla terribile atmosfera che li circonda, si rifugiano nell’alcol, nella follia, nell’isolamento.” È il congedo, imposto, da un mondo in cui si è vissuti fino ad allora, con amicizie e simpatie che certo prescindevano dal gruppo etnico di appartenenza.
Un’improvvisa catastrofe naturale cambia per sempre l’aspetto della millenaria città del Cairo. Terremoti, tempeste di sabbia, virus e malattie devastano la popolazione. Bassàm Bahgat è stato ingaggiato per produrre documentari di propaganda per la “Società degli Urbanisti”, un’organizzazione segreta (capillarmente estesa nel mondo) dedita alla riprogettazione del Cairo. Il documentarista non sa che il sottile intento della Società è quello di distruggere definitivamente la città creandone una nuova, dalla forma futuristica e commerciale.
La pubblicazione di questo romanzo nel 1966 fu un evento letterario importante nella Jugoslavia di quegli anni, venne subito riconosciuto come un capolavoro e rese celebre il suo autore. Il testo nasceva da due decenni di dolorosa gestazione che portava a trasporre vicende biografiche in tempi, ambienti, situazioni lontane, per arrivare a questa profonda riflessione sul destino dell'uomo, sul suo ruolo nel mondo.
Kaydara è un racconto didattico che fa parte dell'insegnamento tradizionale dei fulbe dell'ansa del Niger in Mali. Narra il viaggio di tre giovani che devono attraversare un mondo sotterraneo e misterioso, il paese dei nani, il paese della penombra cioè il mondo dei significati nascosti dietro l'apparenza delle cose, per raggiungere la dimora di Kaydara, il dio dell'oro e della conoscenza. In undici differenti tappe affrontano situazioni e animali ciascuno dei quali è un simbolo da decifrare e un insegnamento da applicare nella vita quotidiana.
La novella si ispira ad un episodio realmente accaduto a Dakar, dove l’amministrazione locale un giorno decide di “ripulire” le vie della città allontanando tutti i mendicanti. Per incrementare il turismo e adeguarsi alla modernità, viene calpestato uno degli obblighi sacri del Corano: quello dell’elemosina. Nel racconto i mendicanti si riuniscono in una casa all'estrema periferia della città, per evitare di essere picchiati o uccisi, ma lì vengono raggiunti da folle di donatori che cercano di ottenere i loro scopi facendo la carità.
E’ uscito a marzo 2017 per i tipi di Mimesis di Milano il libro Il mio fiume di Faruk Šehić (in originale: Knjiga o Uni), nella traduzione di Elvira Mujčić. Il romanzo d’esordio per lo scrittore bosniaco ha vinto il prestigioso premio “Meša Selimović” nel suo paese (2012) il Premio dell’Unione Europea per la letteratura (2013).
Nel libro scritto e illustrato da Gek Tessaro prendono vita storie di insetti e di altri piccoli abitanti del prato. Un tema insolito che raccontato con l’inconfondibile ironia dell’artista, diverte e appassiona i piccoli lettori, abilissimi e curiosi osservatori. La narrazione ritmata e allegra coinvolge grandi e piccini, e suggerisce spunti di riflessione su argomenti importanti come il rispetto per la natura e di chi la abita, l’osservazione come strumento di conoscenza, l’incontro con le diversità e il riconoscimento del punto di vista dell’altro.
Sarebbe riduttivo definire il testo d’esordio di Giovanna Pandolfelli una raccolta di racconti, poiché si tratta di un lavoro composito che vede una prefazione di taglio saggistico sul tema del bilinguismo e un coronamento della medesima natura a firma di FranÇois Grosjen tradotto dall’autrice stessa.
Pianure screpolate, argini di fango secco, fiumi aridi, polvere giallastra, case e capannoni abbandonati: in un’ Europa prossima ventura, devastata dai mutamenti climatici, decine di migliaia di «migranti ambientali» sono in marcia per raggiungere la Scandinavia, diventata, insieme alle altre nazioni attorno al circolo polare artico, il territorio dal clima più mite e favorevole agli insediamenti umani. Livio Delmastro, anziano professore di neuroscienze, è uno di loro.